Parrocchia della Trasfigurazione di Nostro Signore
Piazza Giovanni Paolo II, 2 – 25024 – Castelletto di Leno – Brescia
– Codice Fiscale 97004190175 – Partita IVA 03385840982
Il Parroco: Don Gianluca Loda
– Telefono: 030-907915 – Cellulare: 333-2332854
Sito Internet: www.parrocchiacastelletto.it
– e-mail: gianluca2017loda@gmail.com
Supplemento Straordinario al BOLLETTINO PARROCCHIALE n° 285
del 17 agosto 2019
Carissimi fedeli di Castelletto,
mentre molti parrocchiani sono in ferie in luoghi lontani, in Parrocchia abbiamo celebrato in modo distinto il Perdon d’Assisi, la Trasfigurazione (San Salvatore) e la solennità dell’Assunta, preceduta da tre serate introduttive. Specialmente in queste tre sere ho notato una bella partecipazione, che vi fa onore. Lunedì 12 agosto scorso abbiamo avuto notizia che ci sarà un cambio di Parroco a Leno, Porzano e Milzanello, in quanto Mons. Giovanni Palamini diventerà Vicario Episcopale per i Conscrati e Rettore del Santuario di Sant’Angela Merici ed è stato nominato Abate di Leno Mons. Renato Tononi. Un augurio vivissimo ad entrambi. Sono sicuro che faranno molto bene.
È morta nei giorni scorsi Nadia Toffa, nota conduttrice televisiva e giornalista italiana, nata e vissuta a Brescia. Sono stati numerosi gli attestati di apprezzamento, vicinanza e di preghiera per questa giovane donna, colpita da una male incurabile, che ha dimostrato grande forza e coraggio privatamente ed in pubblico. Mi sembra molto bello l’ultimo messaggio che lei stessa ha voluto diffondere.
Mi domando se tutti i quarantenni e le quarantenni di Castelletto pensano nella stessa maniera e sottoscriverebbero le stesse parole…
La malattia grave può aiutare a maturare con rapidità una visione delle cose altrimenti molto più difficile!
Nelle due pagine seguenti ho riscritto, per comodità di tutti, un verbale custodito in Archivio Storico Diocesano di quanto avvenne a Castelletto durante l’estate di cento anni fa… il Comizio dei capi di famiglia, a proposito di elezione del Parroco. In seguito al Comizio il Vescovo emetteva la Bolla di Nomina di Don Giovanni Barchi, parroco di Castelletto, in data 20 agosto 1919. È stato una grande Arciprete, che ricordiamo con stima e venerazione!
Il Don
NADIA TOFFA
Presentatrice televisiva e giornalista
- 10 giugno 1979 – M. 13 agosto 2019
“Se si potesse vedere il mio corpo oltre le apparenze so che non riuscireste a riconoscere il mio volto, fa male in ogni secondo che respiro, ho dolore ovunque, il mio corpo fa male ed io non posso farci nulla, lui ha deciso di fare il suo corso senza di me!!!
Che mi sta succedendo??? voglio vivere, essere libera di vivere, come è libera la mia anima, la mia mente e il mio corpo. Voglio vivere… respirare… gioire… voglio abbracciare questa vita e goderne di ogni singolo secondo come dono, … ma sono stanca, non ci riesco, devo riposare… se riesco. Il riposo è diventato un traguardo da raggiungere… ogni singolo centimetro del mio corpo fa male, voglio reagire, cerco di farlo, ma poi ritorno sul mio letto!!!
Vedo la vita in modo diverso, tutto mi è diventato banale…
Potere, soldi, liti, invidie, desideri stupidi, … ahhhhh, se questa umanità capisse la vita che è un dono e quanto darei per viverla senza questi dolori, senza la malattia!!! Perché si passa una vita intera a rovinarla rincorrendo obiettivi terreni???
quando il vero obiettivo è la vita in sé?!?!?!
Inizio a dialogare con Dio, Signore mio, che sarà di me? della mia vita? della mia famiglia? … In quei momenti mi rendo conto che nulla è mio… mi era dato solo in prestito…
Mi aggrappo a Dio, inizio a vedere la vita dall’alto al basso… mi affido completamente nelle braccia di Dio… mi rendo conto che era lì… il mio posto, dal mio primo respiro!!! Alla fine ciò che conta è come l’hai affrontata questa vita.
Contano gli esempi dati, i ricordi che lasci, gli affetti curati, i legami creati… conta l’impronta che lasci su questa terra.
Ringrazi chi ti ha donato un sorriso e perdoni chi ti ha dato altro…”.
PROVINCIA di BRESCIA COMUNE di LENO
VERBALE di NOMINA
del Reverendo Parroco nella Frazione Castelletto di Leno,
di patronato del Comizio dei Capi di famiglia
Nella Chiesa Parrocchiale di Castelletto di Leno, questo giorno di domenica, ventisette luglio millenovecentodiciannove, alle ore dieci;
In osservanza alla nota Prefettizia 12 giugno 1919 N° 8709, dovendosi procedere alla nomina del Parroco della Frazione Castelletto, di patronato comiziale dei Capi di famiglia, ed in seguito all’avviso stato esposto al pubblico in data 8 luglio 1919, modificato con altro in data 17 pure del mese di luglio col quale fu, per ragione d’ordine pubblico, rinviata ad oggi la riunione indetta alle stesse ore della domenica precedente, come risulta dalle relazioni cursoriali attergate, si sono oggi riuniti nella Chiesa Parrocchiale suddetta i Signori Seccamani Nob. Cav. Gerolamo, Sindaco del Comune di Leno, quale Presidente ed i Sigg. Cirimbelli Pietro, Bonazza Luigi e Prandi Pietro, Assessori effettivi i primi due e supplente il terzo, i quali tutti formano il consesso assistente al Comizio coll’intervento ed opera di me Segretario infrascritto.
Vista la nota Prefettizia surriferita;
Visto il regolamento 28 novembre 1827 per l’elezione dei Parroci nel Regno Lombardo Veneto, tuttora in vigore;
Visto che gli aventi diritto a prendere parte alla votazione sono nel numero di 216 – duecentosedici – come risulta dall’elenco stato predisposto dall’Ufficio Comunale e pubblicato per un periodo ininterrotto di oltre quindici giorni, contro il quale non fu eccepito che l’omissione del capo di famiglia Paletti Lorenzo fu Giuseppe che subito fu aggiunto perché effettivamente erroneamente omesso, concorrendo egli a formare il complessivo numero duecentosedici.
Predisposte sulle tavole della Presidenza tre urne, composte cadauna di due bussole una in bianco e l’altra in rosso per ricevere le votazioni, previo annunzio da parte del Sig. Presidente che il bussolo bianco è per la nomina ed il rosso per la reiezione, dopo il solito suono della campana, si sono introdotti nella predetta Chiesa Parrocchiale tutti gli aventi diritto al voto.
Il Sig. Presidente fa dar lettura della nota dei concorrenti che sono i Signori Barchi Giovanni, Cattina Eugenio, Riviera Battista e Storta Giovanni con tutte le notizie risultanti dalla Nota stessa con avvertenza che il Sig. Storta Giovanni non deve più far parte della Nota perché nominato altrove, come da Nota della Reverendissima Curia Vescovile in data 8 corr. mese N° 1064.
Dopo di aver ricordato ai votanti il dovere di non avere in vista se non di procurare l’elezione di un Parroco degno, fa decidere dalla sorte l’ordine col quale gli aspiranti devono individualmente essere proposti di mano in mano alla votazione e dall’operazione regolarmente eseguita alla presenza dei votanti per terza apposita mano si conseguì l’ordine seguente:
1° = Cattina Don Eugenio; 2° = Riviera Don Battista; 3° = Barchi Don Giovanni.
Dopo di che dichiara aperta la votazione sui singoli candidati previa registrazione degli intervenuti che sono i seguenti:
1=Albini Vincenzo fu Giuseppe
2=Amidani Antonio fu Pietro
3=Ambrosini Pietro fu Antonio
4=Armanini Giovanni fu Antonio
5=Balzani Giovanni fu Antonio
6=Bellini Giuseppe fu Adolfo
7=Bellini Silvio di Pietro
8=Benni Antonio fu Giovanni
9=Bertoletti Giuseppe fu Antonio
10=Bignotti Giovanni fu Gennaro
11=Bonazzi Emilio fu Giuseppe
12=Bonelli Giovanni fu Giovanni
13=Bontempi Paolo fu Battista
14=Bosio Andrea fu Francesco
15=Braga Luigi fu Giovanni
16=Bresciani Carlo fu Giovanni
17=Brontesi Carlo fu Felice
18=Bulgari Giuseppe fu Battista
19=Bulgari Pietro fu Bortolo
20=Bulgari Francesco fu Battista
21=Calestani Andrea fu Battista
22=Calestani Francesco fu Battista
23=Calvetti Pietro fu Battista
24=Cameletti Giuseppe fu Giacinto
25=Calzi Mario di Giovanni
26=Carini Luigi fu Andrea
27=Cavalli Carlo fu Francesco
28=Cherubini Domenico fu Antonio
29=Collenghi Bortolo fu Giovanni
30=Costa Biagio fu Lorenzo
31=Dada Luigi di Giuseppe
32=Dada Pietro fu Paolo
33=Dada Giuseppe fu Luigi
34=Dada Giuseppe fu Paolo
35=Damini Angelo di Giuseppe
36=Damini Eugenio di Domenico
37=Doninelli Francesco fu Battista
38=Epis Celestino fu Giovanni
39=Facchi Giovanni fu Giuseppe
40=Favagrossa Giacomo fu Giuseppe
41=Favagrossa Giovanni fu Giuseppe
42=Favagrossa Vincenzo fu Giuseppe
43=Favagrossa Vincenzo fu Bortolo
44=Favagrossa Ernesto fu Giuseppe
45=Favagrossa Domenico fu Paolo
46=Feroldi Pietro fu Giovanni
47=Feroldi Domenico fu Luigi
48=Feroldi Francesco fu Luigi
49=Filippini Giuseppe fu Giovanni
50=Filippini Francesco fu Giovanni
51=Floriani Domenico fu Vincenzo
52=Floriani Ferdinando fu Vincenzo
53=Fornari Francesco fu Giovanni
54=Fornari Pietro fu Crisostomo
55=Fornari Albino fu Giovanni
56=Fornari Silvestro fu Giovanni
57=Franzoni Leandro fu Gaetano
58=Freretti Francesco fu Giovanni
59=Frosio Stefano fu Giovanni
60=Frosio Antonio di Carlo
61=Fustini Antonio fu Luigi
62=Fustini Pietro fu Luigi
63=Galeri Giovanni fu Angelo
64=Gatti Battista fu Giovanni
65=Gatti Giuseppe fu Giovanni
66=Gibellini Francesco fu Lorenzo
67=Godizzi Alessandro fu Giovanni
68=Laffranchi Giulio fu Domenico
69=Laffranchi Pietro fu Domenico
70=Lazzarini Pietro fu Battista
71=Leoni Luigi Esposto
72=Lorenzetti Domenico fu Giovanni
73=Losio Antonio fu Angelo
74=Losio Domenico di Giacomo
75=Losio Domenico di Francesco
76=Losio Emilio fu Girolamo
77=Losio Francesco fu Giuseppe
78=Losio Giovanni di Francesco
79=Losio Luigi di Girolamo
80=Maggioni Francesco fu Domenico
81=Mainetti Domenico fu Giuseppe
82=Mainetti Agostino fu Giuseppe
83=Mancini Andrea fu Luigi
84=Mancini Paolo fu Luigi
85=Mancini Santo fu Costanzo
86=Mancini Valerio fu Costanzo
87=Manara Eliseo fu Lazzaro
88=Mazzoletti Giovanni fu Giovanni
89=Minera Giovanni di Vincenzo
90=Molinari Giacomo fu Battista
91=Modini Faustino fu Davide
92=Mor Antonio fu Andrea
93=Mor Battista fu Andrea
94=Mor Giovanni fu Andrea
95=Mossi Giacomo fu Napoleone
96=Ongaretti Adamo fu Antonio
97=Paletti Lorenzo fu Giuseppe
98=Pasotti Domenico fu Stefano
99=Perotti Andrea fu Martino
100=Perotti Giovanni fu Giuseppe
101=Perotti Giuseppe fu Martino
102=Pietta Battista fu Bernardo
103=Pinardi Francesco fu Giuseppe
104=Pinardi Giulio di Carlo
105=Piubeni Vincenzo di Angelo
106=Piubeni Pietro fu Benedetto
107=Piubeni Angelo fu Cesare
108=Piubeni Girolamo fu Giuseppe
109=Piubeni Battista di Pietro
110=Piubeni Carlo fu Faustino
111=Ramponi Giovanni fu Angelo
112=Reghenzi Giuseppe fu Antonio
113=Romanini Giuseppe fu Rocco
114=Ronca Giovanni fu Carlo
115=Rosini Giacomo fu Battista
116=Sabadini Attilio di Vincenzo
117=Scalvini Francesco fu Carlo
118=Scalvini Battista fu Pietro
119=Scalvini Giovanni fu Francesco
120=Smussi Angelo fu Giovanni
121=Smussi Angelo fu Girolamo
122=Smussi Angelo fu Girolamo
123=Smussi Angelo fu Domenico
124=Smussi Angelo di Giov.Batt.
125=Smussi Anacleto fu Fabiano
126=Smussi Battista fu Girolamo
127=Smussi Beniamino di Giovanni
128=Smussi Domenico fu Angelo
129=Smussi Evaristo fu Girolamo
130=Smussi Giovanni fu Faustino
131=Smussi Lazzaro di Domenico
132=Smussi Pietro di Antonio
133=Sperlari Angelo fu Carlo
134=Sperlari Giacinto fu Carlo
135=Spinelli Pietro fu Marco
136=Taetti Paolo fu Achille
137=Treccani Luigi fu Battista
138=Treccani Lorenzo fu Giacomo
139=Treccani Giovanni fu Angelo
140=Trotti Vincenzo fu Giovanni
141=Trotti Noè fu Francesco
142=Udeschini Giovanni fu Giuseppe
143=Udeschini Giuseppe fu Pietro
144=Veroli Giuseppe fu Faustino
145=Veroli Bortolo fu Giuseppe
146=Vibrioni Eliodoro di Ignoti
147=Villa Andrea fu Luigi
148=Volpi Andrea fu Luigi
149=Zappa Faustino fu Battista
150=Zucca Paolo fu Francesco
Ultimata la votazione si procede allo scrutinio e dall’operazione regolarmente eseguita si ottenne il seguente risultato:
1°=Cattina Don Eugenio=voti favorevoli N° 27, contrari N° 121, dispersi N° 2=
2°=Riviera Don Battista=voti favorevoli N° 36, contrari N° 112, dispersi N° 2=
3°=Barchi Don Giovanni=voti favorevoli N° 136, contrari N° 10, dispersi N° 4=
Il Sig. Presidente quindi proclama eletto a parroco della Frazione di Castelletto il Sig. Barchi Don Giovanni di Pralboino.
Datasi poi lettura del presente verbale fu approvato e sottoscritto
Il Sindaco – f° Seccamani
Gli Assessori – f° Cirimbelli – f° Bonazza – f° Prandi
Il Segretario – f° Giovanardi
Per copia conforme – Il Segretario – f° Giovanardi Giovanni